Stai pensando di trasferirti a Savigliano quest’estate? L’estate è il periodo ottimale per un trasloco: più ore di luce e minore possibilità di maltempo, dunque più tempo a disposizione...
Il trasloco può rappresentare un momento destabilizzante per chi si ritrova a gestire caos e cambiamento.
Per affrontare questa fase senza stress sono tre i pilastri da tenere in considerazione: pianificazione, tempistiche e organizzazione.
7 step per un trasloco senza complicazioni
1. Affidati ad un’impresa edile a Savigliano sicura e affidabile come la nostra che ti garantisca, grazie alle competenze dei suoi tecnici, un intervento puntuale ed impeccabile e ti accompagni all’ingresso della tua nuova casa a Savigliano.
2. Pianifica i giorni del trasloco, chiedendo eventualmente dei giorni di permesso e individuando chi ti potrà dare una mano in questa operazione (amici o impresa di traslochi a Savigliano).
3. Compila l’inventario degli oggetti selezionando quelli da conservare e trasferire e quelli da scartare in quanto inutilizzabili nella nuova abitazione. Suddividi i beni da preservare fra quelli necessari fino all’ultimo minuto e quelli non indispensabili nei giorni immediatamente precedenti al trasloco.
Alloca separatamente gli oggetti fragili o di valore e i documenti.
4. Etichetta ogni scatolone con il proprio contenuto e imbottiscili adeguatamente. Suddividi gli scatoloni in base all’ambiente della casa in maniera tale da poterli poi già posizionare nella stanza di riferimento. Se hai oggetti o mobili delicati, fragili o di valore, fai una lista separata.
5. Assicurati che la nuova casa a Savigliano sia pronta ad essere abitata: verifica che tutto sia pulito e che gli elettrodomestici e i servizi già presenti siano correttamente funzionanti.
6. Non sottovalutare il trasloco delle utenze! Informati prima del momento del trasloco se il contatore è presente, in caso lo fosse è necessario capire se è attivo oppure no. Se i contatori sono attivi, dovrai richiedere una voltura ovvero un cambio di intestatario, mentre se non lo sono dovrai richiedere la riattivazione del contatore.
7. Ultimo step: cambia l’indirizzo di residenza presso l’ufficio anagrafe del comune e se vai a vivere in un’altra città, iscriviti alle liste elettorali (in tale ipotesi la comunicazione di cambio residenza va fatta presso il nuovo comune). La comunicazione del cambio di residenza è obbligatoria e va fatta entro 20 giorni da quando è avvenuto il trasferimento con efficacia entro 48 ore dalla comunicazione.
Continua a seguirci anche sul canale Facebook per ricevere idee e consigli in materia di edilizia!